
In CE.DI.T ci occupiamo dell’identificazione e la sorveglianza dei punti chiave (o punti critici) che possono determinare una diminuzione dello standard igienico – sanitario del prodotto finito.
Anche una piccola disattenzione può trasformarsi in un grave rischio per la salute del consumatore.
Batteri, errori nei processi di cottura, ambienti contaminati o personale non formato: i rischi sono ovunque e spesso invisibili.
Un solo punto critico non controllato può compromettere l’intera filiera.
Con il metodo H.A.C.C.P, in CE.DI.T analizziamo ogni fase per prevenire problemi e garantire la massima sicurezza.
H.A.C.C.P è obbligatorio per l’entrata in vigore di una normativa comunitaria( DIR. 93/43/CEE sull’igiene dei prodotti alimentari) che tende a garantire l’uniformità della qualità, particolarmente sotto il profilo igienico, in tutte le fasi della filiera alimentare nell’ambito europeo.
Prodotti alimentari → rischio contaminazione microbica
Processi produttivi → cottura, riscaldamento, raffreddamento, disidratazione
Personale → formazione, igiene, corrette prassi
Attrezzature → pulizia, manutenzione, conformità
Ambiente di lavoro → aria, acqua, strutture, rifornimenti
Una delle principali cause di decadimento della qualità degli alimenti è la contaminazione da parassiti: topi, insetti, uccelli e microrganismi possono compromettere l’intero processo produttivo.
Per questo, i responsabili dell’Assicurazione Qualità nelle industrie alimentari devono predisporre piani di controllo efficaci.
Questi piani possono essere gestiti internamente dal personale qualificato dell’azienda oppure — più spesso — affidati a società esterne specializzate.
In tal caso, il disinfestatore non è un semplice operatore tecnico, ma un vero e proprio consulente esterno, fondamentale per garantire l’igiene e la conformità del sito produttivo.
Affida il controllo dei parassiti a professionisti certificati.
In CE.DI.T collaboriamo con disinfestatori qualificati per integrare il piano H.A.C.C.P della tua azienda e proteggere davvero i tuoi prodotti.
I nostri tecnici specializzati provvederanno a seguirti dalla stesura del manuale alla formazione del personale.
Nel manuale rilasciato al Cliente verranno inserite
Inizieremo con una telefonata in cui ti descriveremo il servizio ed il processo.
Capiamo il problema, i rischi associati, le corrette pratiche di prevenzione e le eventuali azioni da intraprendere per risolverle o contrastarle.
I nostri tecnici vi illustreranno il progetto e tutti gli aspetti inerenti alla sicurezza per poter così evitare rischi per l’ambiente e per la salute.
Compila il modulo per ottenere informazioni e scopri se possiamo esserti utili
Marcello Filippeschi
Luca Benincasa
Giancarlo Lorenzi
Via dell’artigianato n°8 – 53100 SIENA.
Tel. 0577 285138 – Fax 0577 237147
C.F. e P.IVA 00646320523
REA n°80970