
Un’infestazione di mosche rappresenta un rischio concreto per la salute, la sicurezza alimentare e l’igiene degli ambienti.
Da oltre 25 anni, CE.DI.T è specialista nella disinfestazione delle mosche, con interventi efficaci e certificati per aziende, enti e abitazioni.
Le mosche sono insetti altamente adattabili: seguono l’uomo ovunque e si insediano facilmente in ambienti urbani, agricoli e industriali.
Possono completare il loro ciclo vitale – da uovo ad adulto – in soli 8-10 giorni, dando vita a 3 nuove generazioni al mese durante i periodi caldi.
Il problema? In poche settimane, l’infestazione può esplodere.
Oltre al disagio, le mosche sono potenziali vettori di germi, batteri e malattie, poiché si posano su rifiuti, feci e alimenti, contaminando ogni superficie.
Per contrastare un’infestazione di mosche in modo efficace, serve un intervento professionale, rapido e su misura.
CE.DI.T utilizza sistemi di monitoraggio, trattamenti mirati e prodotti certificati, sicuri per le persone e rispettosi dell’ambiente. I nostri tecnici intervengono in modo strategico per eliminare le mosche adulte, bloccare le larve e prevenire nuove infestazioni.
Le mosche sono tra i principali vettori di malattie: trasportano batteri e virus da feci, rifiuti e cibo contaminato direttamente nelle nostre case, ristoranti e aziende. Basta una piccola infestazione per mettere a rischio la salute di tutti e l’igiene degli ambienti. E se non agisci subito, il problema esplode in pochi giorni.
Con i nostri trattamenti professionali ottieni una riduzione istantanea delle mosche.
La speciale barriera chimica residua continua a proteggerti per settimane, impedendo loro di tornare.
Portatore diretto di malattie fino a 26 milioni di batteri
Le mosche possono anche pungere, le femmine hanno un apparato boccale-pungente
Feci, saliva, zampe e apparato boccale sono veicoli diretti di infezione
Le mosche entrano da fessure, porte e finestre. Per questo è essenziale sigillare ogni possibile punto d’accesso e installare zanzariere o barriere d’aria nei locali commerciali. All’interno, l’uso di trappole a luce UV aiuta a intercettarle subito.
Fondamentale è la gestione dei rifiuti: rimuoverli almeno due volte a settimana, soprattutto all’esterno, compresi gli escrementi animali.
Rifiuti in contenitori chiusi, aria filtrata e igiene costante sono la prima difesa contro le infestazioni.
Una volta raccolte queste informazioni, si procede con una pulizia accurata, eliminando ogni materiale organico di cui le blatte si nutrono
Applichiamo strategie integrate per eliminare le mosche, agendo in sicurezza su ogni fase del loro ciclo vitale:
Mezzi fisici:
• Trappole a luce UV
• Trappole alimentari
• Superfici collanti attrattive
Mezzi chimici:
• Larvicidi
• Adulticidi
Per evitare nuove infestazioni:
Pulisci regolarmente i contenitori dei rifiuti
Usa coperchi e sacchi sigillabili
Disinfetta i locali almeno settimanalmente
Allontana i bidoni dalle aree di accesso
Riduci l’esposizione di alimenti e residui
Proteggi tutte le aperture: finestre, porte, lucernari
Migliora il ricambio d’aria con aperture protette
Sigillare scarichi e raccordi, impedendo l’accesso dalle fognature
Chiudere fessure e crepe dove le blatte potrebbero annidarsi
Rimuovere residui di cibo e materiali organici
Conservare i rifiuti in contenitori chiusi
Inizieremo con una telefonata in cui ti descriveremo il servizio ed il processo.
Capiamo il problema, i rischi associati, le corrette pratiche di prevenzione e le eventuali azioni da intraprendere per risolverle o contrastarle.
I nostri tecnici vi illustreranno il progetto e tutti gli aspetti inerenti alla sicurezza per poter così evitare rischi per l’ambiente e per la salute.
Compila il modulo per ottenere informazioni e scopri se possiamo esserti utili
Marcello Filippeschi
Luca Benincasa
Giancarlo Lorenzi